La Festa della Natività di Maria SS a Masone è una celebrazione molto sentita dalla comunità . Caratteristica principale della festa è la processione con i preziosi Crocifissi. Nel programma anche stand gastronomici, spettacoli, musica e la fiera zootecnica.
I Primi Vespri
Le celebrazioni iniziano con il canto dei Primi Vespri (ore 20,30). Dalll’Oratorio di piazza Castello si snoda la processione au flambeaux, preceduta dai bambini vestiti da angioletti, e arriva fino alla piazza del Municipio per poi risalire verso l’antico borgo.
La processione dei Crocifissi
In processione i Confratelli portano i preziosi Crocifissi, tra cui il grande Cristo Moro che presenta, raffigurate sui cantonali, le chiese di Masone, il Cristo dei bambini, ed infine, la Cassa di Maria Bambina sulla quale è posto il simulacro della Madonna e l’artistico reliquiario.
La processione, accompagnata dalla banda musicale Amici di Piazza Castello di Masone, è accolta dal suono della “gazera” delle campane e termina solennemente con l’Adorazione e Benedizione Eucaristica.
Molto interessanti sono le finestre delle case del Paese Vecchio, ornate di drappi e di lumini, mentre l’Oratorio, sarà abbellito con le stoffe del Parato Rosso.
La domenica, alle 9,30 nell’Oratorio viene celebrata la Santa Messa Solenne della Natività di Maria SS accompagnata dal Coro Polifonico di Masone, in suffragio di tutti i benefattori dell’Arciconfraternita, mentre alle 20,30, con i Secondi Vespri si chiuderanno le celebrazioni.
Festeggiamenti civili
Insieme ai festeggiamenti religiosi si tengono ogni anno un concerto corale (venerdì), una serata per i giovani (sabato) e una serata folk (domenica). Non mancano le tipicità locali con stand gastronomici in cui assaggiare piatti liguri: ravioli al sugo, trenette al pesto e farinata.
Mostra zootecnica
La domenica, come da tradizione, si svolge l’ultracentenaria Mostra Zootecnica, secolare esposizione del bestiame che viene organizzata in occasione della festa Titolare dell’Oratorio dalla Cooperativa Rurale Sant'Antonio Abate ed una fiera a carattere preminentemente agricolo.
Sito Confraternita Masone - Oratorio della NativitĂ Maria SS Masone
Ultima modifica 28/02/2018 ore 10:31