La Fiera del Miracolo e la Festa del Miracolo di San Nicolò si terrà in piazza Rosselli, in piazza San Nicolò e lungo il Centro Storico. La Festa di San Nicolò è la ricorrenza più importante nel calendario pietrese delle manifestazioni religiose e folkloristiche, grazie soprattutto alla Grandiosa Processione.
La festa risale al 1525, anno del miracolo con cui San Nicolò liberò l’antica Pietra Ligure dal pericolo della peste.
Alle ore 17.30 nella basilica di San Nicolò si svolgerà la Santa Messa Pontificale Cantata, celebrata dal vescovo con la partecipazione del Coro Polifonico Pietrese: fondato nel 1981, il Coro Polifonico Pietrese si è dedicato negli ultimi quattordici anni alla musica più antica; il suo repertorio comprende anche pezzi di noti compositori e autori del XVI° e XVII° secolo.
Alle ore 21, in seguito alla Santa Messa delle ore 20.30, avrà inizio la tradizionale Processione lungo le vie della città , cui parteciperanno il Vicario Generale Monsignor Giorgio Brancaleoni, le autorità , le Confraternite Liguri con i tipici crocifissi artistici e la banda G.Moretti; momento culmine della Processione sarà la Benedizione del Mare. La Processione terminerà in Piazza San Nicolò, dove il Sindaco affiderà la città alla protezione del Santo Patrono e il Vescovo impartirà la Benedizione Eucaristica a tutti i presenti.
Alle ore 23 la giornata si chiuderà con lo spettacolo pirotecnico offerto dal comune, presso il Pontile Marinai d’Italia.
Sito del Comune di Pietra Ligure
Ultima modifica 04/07/2016 ore 08:57
Pietra Ligure è una graziosa località nel Ponente Ligure tra i borghi di Borgio Verezzi e Borghetto Santo Spirito. Pietra Ligure è famosa per la sua spiaggia e per il suo mare Bandiera Blu